La dittatura militare argentina, conosciuta anche come il Processo di Riorganizzazione Nazionale (Proceso de Reorganización Nacional), fu un periodo buio nella storia dell'Argentina che si estese dal colpo di stato del 24 marzo 1976, che depose il governo di Isabel Perón, fino al ritorno alla democrazia nel 1983. Fu caratterizzata da violazioni sistematiche dei diritti umani, repressione politica e terrorismo di stato.
Colpo di Stato: Il governo costituzionale di Isabel Perón fu rovesciato da una giunta militare guidata da Jorge Rafael Videla, Emilio Massera e Orlando Agosti.
Giunta Militare: Il potere fu concentrato in una giunta militare composta dai comandanti delle tre forze armate: Esercito, Marina e Aeronautica.
Terrorismo di Stato: Il regime utilizzò il terrorismo di stato come strumento principale per eliminare l'opposizione politica, reale o presunta.
Sparizioni Forzate: Migliaia di persone, considerate "sovversive" dal regime, furono rapite, torturate e assassinate. Queste persone, conosciute come i "Desaparecidos", scomparvero senza lasciare traccia.
Tortura e Detenzione Illegale: Centri clandestini di detenzione, come la ESMA (Escuela de Mecánica de la Armada), furono utilizzati per torturare e detenere illegalmente prigionieri politici.
Censura e Repressione: La libertà di espressione fu soppressa e la censura fu applicata ai media, alla cultura e all'arte.
Guerra delle Falkland/Malvinas: Nel 1982, il regime militare lanciò un'invasione delle Isole Falkland/Malvinas, un tentativo fallito di rafforzare il sostegno popolare al regime. La sconfitta militare accelerò la caduta della dittatura.
Violazioni dei Diritti Umani: Il regime è responsabile della violazione dei diritti umani su vasta scala, con stime che variano da 9.000 a 30.000 persone scomparse.
Processi e Condanne: Dopo il ritorno alla democrazia, molti responsabili delle violazioni dei diritti umani furono processati e condannati per i loro crimini.
Memoria e Giustizia: La ricerca della verità e della giustizia per le vittime della dittatura continua ancora oggi, con l'obiettivo di onorare la memoria dei desaparecidos e garantire che tali atrocità non si ripetano.
Impatto Sociale ed Economico: La dittatura ha lasciato cicatrici profonde nella società argentina, con conseguenze durature sul piano sociale, economico e politico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page